GIORNATE SULLA TERMOELETTRICITÀ
Quando e Dove
La nona edizione delle Giornate sulla Termoelettricità (GiTe 2022) avrà luogo il 16 e 17 febbraio 2022 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (PI), P.za dei Cavalieri, 7.
La conferenza avrà luogo nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana.
Come arrivare:
In aereo
Pisa ha un aeroporto internazionale con voli giornalieri per molte destinazioni italiane ed europee. L'aeroporto è situato nella periferia della città, a circa 1.5 km dalla Stazione Centrale.
Dall’aeroporto, è presente una connessione automatica e veloce, il People Mover, che collega direttamente l’Aeroporto alla Stazione di Pisa Centrale. Si consiglia, comunque, di utilizzare il servizio taxi per raggiungere direttamente il centro città.
In treno
La stazione di Pisa è situata sulla linea che collega Torino a Roma ed è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città italiane ed europee tramite Firenze, Torino/Genova e Roma. La stazione principale è Pisa Centrale, situata nelle vicinanze del centro storico.
Dalla stazione centrale, il Palazzo della Carovana è raggiungibile a piedi (circa 20 minuti), oppure mendiante gli autobus cittadini.
Da Stazione Centrale, prendere la linea LAM verde (partenze ogni 10 minuti) fino alla fermata Pacinotti 2 e proseguire a piedi lungo la via Curtatone-Montanara e poi via S. Frediano.
In auto
Arrivando dall’autostrada Firenze-Pisa "Autostrada A11-E76" o Genova-Rosignano "Autostrada A12-E80", prendere l’uscita Pisa nord e percorrere la Statale n.1 Aurelia per 8 km.
Girare a sinistra e percorrere il Viale delle Cascine e la via Contessa Matilde. Piazza dei Cavalieri, situata in area pedonale, può essere poi raggiunta a piedi.
DATE DA RICORDARE
Deadlines
COME PARTECIPARE
Contributi e iscrizioni
Le comunicazioni orali dovranno avere una durata di 15 min, più 5 min per la discussione. La lingua ufficiale del convegno è l'italiano ma è preferibile che abstract e testo delle presentazioni siano in inglese.
L’abstract redatto secondo il format scaricabile dal sito gite.icmate.cnr.it deve essere trasmesso entro il 10 dicembre 2021 lunedì 20 dicembre 2021 all’indirizzo valeria.demontis@sns.it. La notifica di accettazione sarà comunicata agli autori entro il 7 gennaio 2022.

Quota d’iscrizione e pagamento:
La quota d'iscrizione è pari a 133 € (IVA esclusa), e comprende:
- Partecipazione al convegno
- Pranzi e coffee-break
- Cena sociale di Mercoledì 16 febbraio
La scadenza per l'iscrizione è
venerdì 11 febbraio 2022.
Il modulo per l’iscrizione deve essere
compilato in tutte le sue parti ed inviato via e-mail
all’indirizzo valeria.demontis@sns.it.
SCARICA IL MODULO DI
ISCRIZIONE
Il pagamento deve essere effettuato tramite il portale
della Scuola Normale Superiore, raggiungibile al seguente link:
sns.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/pagamentospontaneo
GITE 2022
Programma della Conferenza
Mercoledì 16 febbraio 2022
10:00 | Registrazione dei partecipanti |
10:30 |
Benvenuto istituzionale e introduzione del presidente dell’AIT |
Invited lecture
|
|
10:50 |
Simone Fabiano - Linköping University, Sweden
Unconventional thermoelectric materials for energy harvesting and sensing application |
Sessione 1: Thermoelectric generators and devices (I)
Chair: Francesco Rossella
|
|
11:50 |
Elisabetta Di Maggio - Università di Pisa
Thermoelectric devices based on nanostructured silicon, the ideal material for thermoelectric applications |
12:10 |
Federico Giulio - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Exceptional thermoelectric power factor in hyperdoped, fully dehydrogenated nanocrystalline silicon thin film |
12:30 |
Valeria Demontis - Scuola Normale Superiore di Pisa
Drastic reduction of thermal conductivity in InAsSb periodic twinning nanowires |
12:50 |
Giovanni Pennelli - Università di Pisa
Electrical and thermal optimization of energy-conversion systems based on thermoelectric generators |
13:10 - 14:30 |
Pranzo
|
Sessione 2: Thermoelectric materials: design and characterization
Chair: Valeria Demontis
|
|
14:30 |
Cristina Artini - Università di Genova/CNR ICMATE
Effects of deposition and annealing temperature on the electrical properties of skutterudite Smy(FexNi1-x)4Sb12 thin films |
14:50 |
Stefano Boldrini - CNR ICMATE
Ultrafast sintering of Mg2Si |
15:10 |
Alessandro di Falco - Università di Torino
Half-metallicity, itinerant magnetism and electronic properties of Co2ZrSn and Co2HfSn Heusler alloys: an experimental and ab-initio combined study |
15:30 |
Antonella Rizzo - ENEA, Brindisi Research Centre
Al:ZnO-based thin films: a thermoelectric material for room temperature applications Francesca di Benedetto - ENEA, Brindisi Research Centre Comparative study on the thermoelectric properties of p-type CuI thin films |
16:00 - 16:25 |
Coffee break
|
Sessione 3: Thermoelectrics in enterprise applications
Chair: Valeria Demontis
|
|
16:25 |
Bruno Lorenzi - GemaTEG Italia Srl, Perugia
Cogeneration by a plug-in thermoelectric device integrated within a conventional solar-thermal system |
16:45 |
Fabio Puglia - ISC_Oversonic srl
Application of thermoelectric tegs to functional safety systems of anthropomorphic robots |
17:05 | Assemblea dei soci dell'AIT |
20:00 | Cena Sociale @ Ristorante La Clessidra |
Giovedì 17 febbraio 2022
Sessione 4: Computational approaches to materials design and investigation
Chair: Simone Fabiano
|
|
10:00 |
Dario Narducci - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Strange Thermoelectrics |
10:20 |
Eleonora Ascrizzi - Università di Torino
Ab initio study of bulk and defective ZrNiSn half-Heusler alloys |
10:40 |
Alberto Castellero - Università di Torino
Role of defects and secondary phases on the electronic structure and transport properties of thermoelectric TiNi1-xSn half-Heusler |
11:00 |
Paolo Sebastiano Floris - Institut de Ciència de Materials de Barcelona, Spain
Impact of doping on the thermal conductivity of PEDOT and PEDOT:PSS through Molecular Dynamics simulations |
11:20 |
Coffee break
|
11:40 |
Patrizio Graziosi - CNR ISMN
ElecTra: A Botzmann Electronic Tranport simulator for complex bandstructure thermoelectric materials |
12:00 |
Himanshu Nautiyal - Università di Trento
First principles investigation of transport properties of 2D SnX2 (X=S, Se) and Janus SnSSe monolayer |
12:20 - 14:00 |
Foto di gruppo nella scalinata del Palazzo della Carovana e Pranzo
|
14:00 |
Binayak Mukherjee - Università di Trento
Topological Anderson Insulator in Cation-Disordered Cu2ZnSnS4 |
Sessione 5: Thermoelectric generators and devices (II)
Chair: Dario Narducci
|
|
14:20 |
Ketan Lohani - Università di Trento
Facile and low-cost fabrication of Cu/Zn/Sn-based ternary and quaternary chalcogenides thermoelectric generators |
14:40 |
Caterina La Terra - Politecnico di Milano
Modelling and characterization of thermal transfer in a thermoelectric generator based on catalytic combustion |
15:00 | Discussione su collaborazioni, progetti e prossime conferenze nel campo della termoelettricità (Coordina: Dario Narducci) |
16:30 | Fine della Conferenza |
IOP NANOTECHNOLOGY
Focus Collection

La Società Italiana di Termoelettricità promuove, con Institute of physics (Iop) e la rivista Nanotechnology, l'iniziativa "Focus Collection on Waste-Heat Harvesting via Thermoelectric Conversion: Materials, Devices and Systems for Sustainable Energy Technologies", una collezione di articoli sugli avanzamenti della ricerca termoelettrica nel Paese e nel contesto internazionale.
Maggiori informazioni al seguente link: Iop Nanotechnology - Focus Collection
Comitato Scientifico
- C. Artini (Università di Genova)
- S. Boldrini (CNR-ICMATE, Padova)
- A. Castellero (Università di Torino)
- R. Carlini (LA Klee-Barabino, Genova)
- V. Demontis (Scuola Normale Superiore)
- M. Fabrizio (CNR-ICMATE, Padova)
- A. Famengo (CNR-ICMATE, Padova)
- C. Fanciulli (CNR-ICMATE, Lecco)
- A. Ferrario (CNR-ICMATE, Padova)
- E. Guidi (Scuola Normale Superiore)
- D. Narducci (Università di Milano Bicocca)
- G. Pennelli (Università di Pisa)
- D. Prete (Scuola Normale Superiore)
- F. Puglia (ISC srl)
- A. Rizzo (Enea, Brindisi)
- F. Rossella (Università di Modena e Reggio Emilia)
Comitato Organizzatore
- V. Demontis (Scuola Normale Superiore)
- E. Guidi (Scuola Normale Superiore)
- D. Prete (Scuola Normale Superiore)
- F. Rossella (Università di Modena e Reggio Emilia)
- A. Ferrario (CNR-ICMATE, Padova)
Informazioni e collegamenti
http://ait.icmate.cnr.it
http://www.sns.it/
http://www.laboratorionest.it/
http://www.icmate.cnr.it
http://www.nano.cnr.it
http://www.unimore.it