GIORNATE SULLA TERMOELETTRICITÀ

Quando e Dove

La dodicesima edizione delle Giornate sulla Termoelettricità (GiTe2025) si terrà a Roma l'11 e 12 febbraio 2025 presso l’aula Marconi della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Come arrivare:

La sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è ubicata in Piazzale Aldo Moro,7 - 00185, Roma, Italia.


In aereo

Dall' Aereoporto di Fiumicino (piazzale) recarsi alla fermata Fiumicino Air Terminal (FS Trenitalia) e prendere la linea FM1 (Settebagni) per 8 fermate fino alla fermata Tiburtina.
Recarsi alla fermata Staz. Tiburtina/Metrò B (uscire fuori la stazione) e prendere la linea 71 (S. Silvestro) per 6 fermate, scendere alla fermata Via dei Marrucini, a piedi tornare indietro fino all'arrivo a piazzale Aldo Moro.

Dall'Aeroporto di Fiumicino è anche possibile prendere il treno "Leonardo express" diretto a Roma Termini (in 30 minuti circa) oppure dal piazzale esterno dell'Aereoporto si può prendere il pullman che porta sempre alla stazione di Roma Termini (Piazza dei Cinquecento).

In treno

Dalla Stazione Centrale Roma Termini recarsi alla fermata Piazza dei Cinquecento, prendere la linea 492 (Stazione Tiburtina) per 6 fermate, scendere alla fermata Via dei Marrucini e a piedi tornare indietro di 100 metri fino all'arrivo a piazzale Aldo Moro.
Nota bene: la distanza tra la Stazione ed il Cnr è di circa km 1,5. E' possibile percorrere il tratto a piedi (circa 15 minuti), seguendo l'itinerario indicato nella mappa.

Dalla Stazione Tiburtina (piazzale) prendere la linee 71 (S. Silvestro) o 492 (P.zza Risorgimento) per 6 fermate, scendere alla prima fermata di Via Cesare de Lollis, a piedi tornare dietrodi 10 metri circa (il palazzo è di fronte a voi) fino all'arrivo Aldo Moro (piazzale).
Nota bene: la distanza tra la Stazione Tiburtina ed il Cnr è di circa km 2. E' possibile percorrere il tratto a piedi (circa 15/20 minuti), seguendo l'itinerario indicato nella mappa.

In auto

Dall'autostrada Roma-L'Aquila A24 prendere il GRA (uscita 14) direzione Roma centro - Tangenziale Est (7 km circa), scendere dalla tangenziale in direzione Stazione Tiburtina, prendere Via Tiburtina (direzione centro). Da piazzale del Verano percorrere tutta Via Cesare de Lollis fino all'arrivo, il Cnr è situato sulla destra.


DATE DA RICORDARE

Deadlines

Invio abstract:
20 dicembre 2024   10 gennaio 2025
Accettazione degli abstract:
12 gennaio 2025
Apertura delle iscrizioni:
9 gennaio 2025
Scadenza delle iscrizioni:
5 febbraio 2025
Scadenza per i versamenti delle quote di iscrizione:
5 febbraio 2025
Conferenza :
11-12 febbraio 2025

COME PARTECIPARE

Contributi e iscrizioni

Le comunicazioni orali dovranno avere una durata di 15 min, più 5 min per la discussione. la lingua ufficiale del convegno è l'italiano, è comunque possibile adottare l'inglese nelle presentazioni a discrezione dello speaker. E' preferibile che abstract e testo delle presentazioni siano in inglese.

L’abstract redatto secondo il format scaricabile dal sito gite.icmate.cnr.it deve essere trasmesso entro martedì 7 gennaio 2025 all’indirizzo GiTe2025@ism.cnr.it. La notifica di accettazione sarà comunicata agli autori entro il 12 gennaio 2025.

SCARICA L'ABSTRACT SUBMISSION FORM  
Marconi

Iscrizione e pagamento:

Il modulo di iscrizione è compilabile online al seguente link: https://forms.gle/PbRTUmPHPok7ZPwJ9
La scadenza per l'iscrizione è mercoledì 5 febbraio 2025.

La quota d'iscrizione è pari a:

  • 190 € (iva inclusa) tramite bonfico bancario
  • 200 € (iva inclusa) tramite carta di credito

La quota di partecipazione comprende la partecipazione alle sessioni scientifiche, pranzi, coffee breaks e la cena sociale di martedì 11 febbraio 2025.

La quota di partecipazione alla cena sociale per eventuali accompagnatori è pari a:

  • 50 € (iva inclusa) tramite bonfico bancario
  • 53 € (iva inclusa) tramite carta di credito

Il costo della cena per gli accompagnatori deve essere pagato insieme alla quota di registrazione. Non è possibile acquistare ulteriori biglietti in loco. Se si desidera acquistare più di un biglietto, contatta la segreteria organizzativa all'indirizzo segreteria@gilder.it

Non saranno ammesse cancellazioni dopo il pagamento della quota d'iscrizione.

BONIFICO BANCARIO:

Denominazione: Scientific Communication srl
IBAN: IT55 C032 9601 6010 0006 4359 714
SWIFT (BIC): FIBKITMM
Banca: BANCA FIDEURAM - Intesa Sanpaolo Private Banking SpA
Indirizzo: Via Melchiorre Gioia 22, 20124 Milano

I trasferimenti bancari devono essere effettuati in euro. La quota d'iscrizione deve essere saldata per intero. Nella causale di pagamento indicare: "Gite, cognome, nome", seguito dall'articolo che stai acquistando (quota o quota+cena extra). Il costo della cena extra per la persona di accompagnamento deve essere pagato insieme alla quota di registrazione, ad esempio:

  • 190 €: quota d'iscrizione
  • 240 €: quota d'iscrizione + cena extra per accompagnatore

CARTA DI CREDITO:

I pagamenti con carta di credito possono essere effetuati tramite i seguenti link:

FATTURE:

Si prega di indicare nel modulo di registrazione a chi deve essere intestata la fattura. Per le università italiane e altri enti pubblici (INFN, CNR, ecc.), prima di effettuare il pagamento, verificare se:

  • la fattura deve essere indirizzata all'ente pubblico
  • la fattura deve includere lo SPLIT PAYMENT
  • è possibile pagare direttamente o se l'amministrazione deve procedere con il pagamento al ricevimento di una fattura

In caso di dubbi, contattare la segreteria organizzativa (segreteria@jeangilder.it) prima di procedere con il pagamento. I pagamenti versati non possono essere rimborsati, né per intero né in parte.

Complete the registration form at the following link: https://forms.gle/PbRTUmPHPok7ZPwJ9
Deadline for registration is 5th February 2025.

Registration fees are:

  • 190 € by Bank Transfer
  • 200 € by Credit Card

The registration fee includes: VAT, attendance to all scientific sessions, lunches, coffee breaks and social dinner on 11 February 2025.

Extra tickets for social dinner accompanying person are

  • 50 € by Bank Transfer
  • 53 € by Credit Card

The cost of the dinner for accompanying person is to be paid together with the registration fee. No extra tickets can be purchased onsite. If you wish to purchase more than one ticket, please contact the Organizing Secretariat all'indirizzo segreteria@jeangilder.it

Cancellation will not be possible after the payment of the registration fee.

PAYMENT BY BANK TRANSFER:

Bank holder: Scientific Communication srl
IBAN: IT55 C032 9601 6010 0006 4359 714
SWIFT (BIC): FIBKITMM
Bank name: BANCA FIDEURAM - Intesa Sanpaolo Private Banking SpA
Bank address: Via Melchiorre Gioia 22, 20124 Milano

Bank transfers must be made in euro. The transfer amount is expected to be delivered in full to the beneficiary. In the reason for payment for bank transfers, please indicate: “GITE, Family Name, Name”, followed by the item you are buying (fee or fee+extra dinner). The cost of the extra dinner for accompanying person is to be paid together with the registration fee, e.g.:

  • 190 €: registration fee
  • 240 €: registration fee + extra dinner for accompanying person

PAYMENT BY CREDIT CARD:

I pagamenti con carta di credito possono essere effetuati tramite i seguenti link:

INVOICES:

Please indicate on the registration form to whom the invoice should be addressed. For Italian Universities and other Public Entities (INFN, CNR, etc.), before making the payment, please verify whether:

  • the invoice must be addressed to the public entity
  • the invoice must include the SPLIT PAYMENT
  • you can pay directly or if the administration must proceed with the payment upon receipt of an invoice

In case of doubts, kindly contact the Organizing Secretariat (segreteria@jeangilder.it) before proceeding with the payment. Fees paid cannot be refunded, either in full or in part.

GiTe 2025

Programma della Conferenza

SCARICA IL PROGRAMMA  

Tuesday 11 February 2025

10:00 Registration
10:30 Institutional welcome by Organizers Prof. A. Reale and Dr. D. M. Trucchi and introduction by the AIT President Dr. C. Fanciulli
S1 - Development of Materials / 1
Chair: Prof. Andrea Reale
10:45 Fabiola Liscio  -  CNR-ISMN
Simultaneous optimization of all thermoelectric parameters in PEDOT:PSS by crystallization in strongly confined environment
11:05 Giovanna Latronico  -  CNR-ICMATE
Personal Thermal Management Using Thermoelectric Technology and Textile-based Heat Exchangers
11:25
Coffee break
11:55 Alberto Castellero  -  UniTo
Processing of thermoelectric intermetallic compounds for a waste heat harvesting module
12:15 Tanguy Bernard  -  UniTN
Sustainable Thin Film Thermoelectric Generator based on Cu2SnS3 and Cu1-xAgxFeS2
12:35 Giulio Mattoni  -  CNR-IFN
Laser Sintering of Thermoelectric Chalcogenides Nanopowders
13:00
Lunch
S2 - Keynote Talk
Chair: Dr. Daniele M. Trucchi
14:00 Andrey Varlamov  -  CNR-SPIN
Thermoelectricity: from the iron arc of the epoch of Alessandro Volta to radioisotope thermoelectric generators
S3 – Applications
Chair: Dr. Carlo Fanciulli
14:45 Aniruddha Ray  -  RGS Development Thermoelectric
Modules and Applications: An Industrial Perspective
15:05 Elia Villa  -  GemaTEG
Thermal Management for AI Chips: the need of an assembly line optimized for high density thermoelectric modules
15:25 Alessandro Bellucci  -  CNR-ISM
The BLAZETEC project: solid-state converters for thermal batteries
15:45
Coffee break
16:15 Matteo Mastellone  -  CNR-ISM
Advancing Thermionic-based Energy Conversion for Efficient Thermal-to-Electric Power Generation
16:35 Francesco Rossella  -  UniMoRe
Thermal conductivity measurements on non-thermally insulated nanowires: preliminary results about time-dependent 3omega technique
16:55 General assembly of AIT – Associazione Italiana di Termoelettricità
19:30 SOCIAL DINNER @ Hostaria “Al Boschetto”, Via del Boschetto, 30 - Roma

Wednesday 12 February 2025

S4 – Modelling of Materials
Chair: Dr. Alessandro Bellucci
10:30
invited
Giuseppe Romano  -  MIT
Differentiable Phonon Hydrodynamic Simulations for Inverse Design and Material Property Extraction
11:15 Patrizio Graziosi  -  CNR-ISMN
SiGeSn alloys for chip-temperature thermoelectrics: insight from modelling
11:35
Coffee break
11:55 Yuriy Yerin  -  CNR-ISMN
Anomalous Seebeck effect in carbon nanotubes and graphene: The rise and fall of the Kelvin’s and Mott’s formulas
12:15 Matteo Barduzzi  -  UniMoRe
Ab initio ZT calculation of InAs nanowires speeded up by Machine Learning Techiniques
12:35 Guanghua Zheng  -  Hangzhou University
Combustion based photon enhanced thermionic emission – gas turbine energy conversion
13:00
Lunch
S5 - Development of Materials / 2
Chair: Dr. Cristina Artini
14:00 Cecilia Piscino  -  UniGE
Exploring (La,Sm)y(FexNi1-x)4Sb12 skutterudites to enhance thermoelectric performance: bulk and thin-film investigations
14:20 Francesco Rossella  -  UniMoRe
Structure and Thermoelectric Properties of Hydrothermally Grown Bi2Te3-xSex Nanocrystals
14:40 Marcello Franzini  -  UniTO
Engineering Coordination Polymers for Enhanced Thermoelectric Performance
15:00
Coffee break
15:30 Alessandro Difalco  -  UniTO
Characterization of point defects in Heusler alloys via XRD technique
15:50 Sajid Muhammad  -  UniRM2
Organic semiconductor composites for low temperature grade energy harvesting: from cell to module
16:10 Alberto Giribaldi  -  UniGE
Introduction of Carbon Nanoparticles in spin-coated Al-doped Zinc Oxide thin Films for Thermoelectric Applications
16:30 Round table & discussion
17:00 Best Junior Talk Award
SCARICA IL PROGRAMMA  

Comitato Scientifico

  • Cristina Artini (Università di Genova)
  • Alberto Castellero (Università di Torino)
  • Francesca Di Benedetto (ENEA, Brindisi)
  • Carlo Fanciulli (CNR-ICMATE, Lecco)
  • Alberto Ferrario (CNR-ICMATE, Padova)
  • Bruno Lorenzi (GemaTEG Italia Srl)
  • Andrea Reale (Università di Roma Tor Vergata)
  • Francesco Rossella (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Daniele Trucchi (CNR-ISM)

Comitato Organizzatore

  • Alessandro Bellucci (CNR-ISM)
  • Eleonora Bolli (CNR-ISM)
  • Carmen Gargiulo (CNR-ISM)
  • Matteo Mastellone (CNR-ISM)
  • Sajid Muhammad (Università di Roma Tor Vergata)
  • Raffaella Salerno (CNR-ISM, Università di Roma Tor Vergata)
  • Veronica Valentini (CNR-ISM)

Contatti

email:

GiTe2025@ism.cnr.it

sito web:

gite.icmate.cnr.it

AIT           UniGe           DCCI           ICMATE

Informazioni e collegamenti

Associazione Italiana di Termoelettricità
http://ait.icmate.cnr.it
CNR-ISM - Istituto di Struttura della Materia
https://www.ism.cnr.it/it/
Università di Roma Tor Vergata
https://web.uniroma2.it/
CNR-ICMATE - Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia
http://www.icmate.cnr.it
Sito web realizzato da ICMATE